Basta un poco di zucchero

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), lo zucchero dovrebbe essere vietato ai bambini fino ai 2 anni, ridotto anche dopo. L'organizzazione lancia l’allarme: “se volete che vostro figlio cresca in salute non date zucchero prima dei 2 anni”. E anche dopo, fino ai 18, l’apporto di zucchero deve essere limitato a 25 grammi al giorno. Assumere eccessive quantità di zucchero (saccarosio o zucchero da tavola e altri come glucosio o fruttosio) può aumentare il rischio di obesità e di patologie cardiovascolari e metaboliche, come il diabete. Verrà pertanto realizzato un laboratorio in classe, nel quale gli studenti delle scuole primarie e secondarie possano, mediante la costruzione di un pannello illustrativo, comprendere la delicata questione della tutela alla salute e i metodi da attuare per la prevenzione dai rischi dell'obesità e delle patologie cardiovascolari. Ciascuno alunno/a avrà a disposizione tra i 7 e i 10 prodotti di cui dovrà pesare il contenuto di zucchero equivalente allo zucchero contenuto in ciascun alimento. Verranno infatti fornite alcune bevande e cibi più consumati quotidianamente da ognuno: alcuni con maggior contenuto di zuccheri e altri con minori quantità o totalmente privi. Grazie a "basta un poco di zucchero" ognialunno/a imparerà l'importanza dell'etichettatura dei prodotti e a scegliere con più consapevolezza di cosa nutrirsi e cosa privilegiare per perseguire un corretto stile di vita.

Cookie settings